CORSO DI EDUCATORE POSTURALE
Ho frequentato questo corso con l’obbiettivo di essere professionista in educazione posturale, attraverso una serie di nozioni teoriche e approcci pratici funzionali che mi permettono di riconoscere le principali patologie posturali e sulle metodologie necessarie per affrontarle in maniera intelligente e consapevole.
- Durante il corso ho affrontato le seguenti tematiche e materie:
- Introduzione alla postura e alla posturologia
- Postura corretta e patologica
- Neurofisiologia del sistema tonico posturale
- Studio analitico dei recettori posturali periferici (apparato vestibolare, stomatognatico; appoggi podalici, recettori oculari, cute)
- La valutazione posturale
- Pratica dell’analisi posturale guidata
- Pratica dell’analisi posturale a gruppi
- La componente psicologica sulla postura
- Bioenergetica di Alexander Lowen
- Il diaframma e la respirazione
- Anatomia, fisiologia e implicazioni posturali
- Protocolli di lavoro sulla respirazione
- Le catene muscolari
- Tecniche posturali di reset (cenni su metodi Mezieres, Souchard, stretching globale attivo)
- Ginnastica posturale e allungamento
- Test di flessibilità muscolare, esercizi di mobilità per la colonna vertebrale
- Postura nell’adolescenza
- Postura nella terza età
- Le algie del rachide: protrusioni e ernie, scoliosi, ipercifosi e iperlordosi
- Rieducazione funzionale e propriocettiva
- Esercizi di propriocettività
- Protocolli di lavoro
- Postura e performance sportiva
- La prestazione sportiva dopo diagnosi e reset posturale
- Casi clinici